1. Contesto normativo: un cambio di paradigma
Il Tax Control Framework (TCF), inizialmente riservato alle grandi imprese sotto regime di Adempimento Collaborativo, è ora accessibile anche alle PMI grazie al Decreto del 9 luglio 2025, attuativo dell’art. 7-bis del D.Lgs. 128/2015. Questo regime volontario permette alle PMI di adottare un sistema strutturato di controllo del rischio fiscale senza i tradizionali vincoli dimensionali, espandendo lo spettro di benefici.
2. Benefici concreti per le PMI
- Sospensione delle sanzioni amministrative e penali, se i rischi sono comunicati preventivamente
- Accelerazione nelle risposte da parte dell’Agenzia delle Entrate, con riduzione dei tempi di accertamento
- Maggiore certezza del diritto, riduzione del contenzioso e miglior gestione delle risorse
3. Nuove chances per le PMI
Secondo studi e commenti recenti, l’estensione del regime agli under 750 ML € – che scenderà a 500 ML € nel 2026 e 100 ML € nel 2028 – rappresenta una svolta culturale. Le PMI possono:
- Dimostrare trasparenza e affidabilità al fisco
- Rafforzare la loro reputazione nel mercato
- Ottenere vantaggi competitivi, grazie a un sistema TCF strutturato
4. Le sfide da affrontare
Tuttavia, l’adozione richiede:
- Documentazione dettagliata: strategia fiscale, mappatura processi e rischi
- Certificazione da professionisti indipendenti
- Un impegno organizzativo, soprattutto per chi non dispone di uffici fiscali dedicati
5. eDIMI: la soluzione ideale
eDIMI supporta le PMI in questo processo, offrendo:
- Mappatura strutturata di rischi, controlli e processi
- Pianificazione e alert automatici per attività e scadenze
- Esecuzione tracciata e raccolta di evidenze
- Reporting in tempo reale e file pronti per l’Agenzia Entrate
Con eDIMI, le PMI possono:
- Implementare un TCF conforme e certificabile
- Ottenere i benefici del regime opzionale con facilità
- Ridurre costi e tempi rispetto a soluzioni manuali
6. Conclusione
L’apertura del regime TCF alle PMI non è solo normativa ma strategica: rappresenta un’opportunità concreta per rafforzare la compliance, ridurre il contenzioso e migliorare la governance fiscale. Tuttavia, serve il giusto supporto tecnologico e organizzativo.