L’ultima decade ha visto trasformazioni normative che hanno ridefinito l’importanza della governance fiscale nelle decisioni e nelle strategie aziendali. In Spagna, il cambiamento è stato tangibile: siamo passati da uno scenario in cui le questioni fiscali raramente influenzavano gli organi decisionali a un altro in cui le organizzazioni, supportate dai loro consigli di amministrazione, stanno sviluppando solidi sistemi di gestione e controllo dei rischi fiscali.
Questo cambiamento di mentalità è iniziato con la Legge 31/2014, del 3 dicembre, che ha introdotto nuovi obblighi in materia di conformità fiscale per le società per azioni quotate. Questi cambiamenti hanno coinvolto non solo i consigli di amministrazione nella definizione delle strategie fiscali, ma anche nella revisione e nell’approvazione degli investimenti o delle operazioni strategiche ad alto rischio fiscale.
certificazione UNE 19602
La certificazione UNE 19602 è diventata uno strumento fondamentale che gli organi decisionali stanno promuovendo per garantire l’implementazione di solidi sistemi di conformità fiscale.
La stessa legge ha anche spinto tali entità a stabilire sistemi di gestione e controllo dei rischi fiscali, contribuendo a ridurre le possibili responsabilità degli organi di gestione e ad attenuare la responsabilità penale per reati fiscali.
Da allora ad oggi, il panorama è continuato a evolversi, spingendo le grandi organizzazioni in Spagna (indipendentemente dal fatto che siano quotate o meno) ad adottare un approccio maggiormente incentrato sulla conformità fiscale. Questi approcci affrontano la gestione del rischio reputazionale e la protezione dell’immagine aziendale, fino alla sostenibilità, un aspetto essenziale nell’attualità. Inoltre, sono aumentati i meccanismi di reporting, supportati da iniziative nazionali e internazionali che promuovono la trasparenza fiscale.
Sulla crescente necessità di divulgare informazioni fiscali nei rapporti.
Questo approccio si riflette anche nella crescente necessità di divulgare informazioni fiscali nei rapporti di gestione e nelle sezioni di governance aziendale. Un esempio è lo standard “GRI 207: Tax”, lanciato nel 2019 dal Global Sustainability Standards Board (GSSB), che fornisce raccomandazioni per la redazione di report fiscali.
La consapevolezza della governance fiscale si è rafforzata negli organi decisionali, promuovendo l’implementazione di procedure di reporting periodico delle informazioni fiscali riesaminato dall’organo di conformità fiscale, dalla direzione aziendale e dai consigli di amministrazione.
Questi sforzi consentono di riesaminare e approvare operazioni di grande rilevanza fiscale, nonché di valutare l’efficacia dei sistemi di gestione e controllo dei rischi fiscali. Inoltre, è sempre più comune la pubblicazione annuale di questioni fiscali riesaminate sia dalle commissioni di revisione che dai consigli di amministrazione.
Nel febbraio del 2019 è stata introdotta la Norma UNE 19602 – Sistemi di Gestione della Conformità Fiscale. Questa norma stabilisce requisiti e linee guida per l’adozione, l’implementazione, il mantenimento e il miglioramento delle politiche di conformità fiscale e altri elementi di un sistema di gestione della conformità fiscale.
La certificazione secondo questa norma è diventata uno strumento prezioso che gli organi decisionali stanno promuovendo per garantire l’implementazione di solidi sistemi di conformità fiscale nelle loro organizzazioni. Questa certificazione rafforza l’impegno delle aziende verso una buona governance nel campo fiscale, convalidando la maturità dei loro sistemi di conformità fiscale.
La governance fiscale si è affermata come un nuovo paradigma aziendale nell’ultima decade.
Man mano che le organizzazioni rafforzano il loro approccio alla conformità fiscale e si impegnano nella trasparenza e nella buona governance, la relazione collaborativa e trasparente tra l’Amministrazione Fiscale e i contribuenti diventa più cruciale che mai. Un futuro in cui le aziende con solidi sistemi di gestione e controllo dei rischi fiscali vengano apprezzate e premiate sembra promettente, allineando gli interessi delle aziende al benessere fiscale ed economico generale.
Se desideri sapere come possiamo aiutarti presso Luptax a raggiungere tali accordi di conformità fiscale, non esitare a contattare i nostri rappresentanti. Siamo qui per assisterti.
Fonte, Nota di Marzo 2023: https://www.expansion.com/fiscal/2023/03/22/6419fe28468aebbc438b468a.html